Tecniche di memoria e mappe mentali, lo studio perfetto!

tecniche di memoria

Lo studio facile e veloce: ecco come superare ogni tipo di esame e concorso! Ecco come un corretto metodo di studio e delle buone tecniche di memoria ti aiutano! La società è sempre più ricca di informazioni: è una sfida quella di essere continuamente chiamati a ricordare con maggior immediatezza, specializzazione e flessibilità.

Ogni giorno è un esame da superare con se stessi e il tempo a disposizione per lo studio e per se stessi è sempre meno. Soprattutto per chi lavora, studia e magari ha anche una famiglia.

Come abbiamo visto nel precedente articolo su il potere della mente, esistono delle risorse speciali che possono aiutarci ad esprimere a pieno le nostre potenzialità intellettive. Ricorda indipendentemente da ciò che stai facendo, dal tipo di lavoro, dalla facoltà in cui ti trovi e dalla materia di esame che stai studiando per ottenere un risultato sono determinanti questi tre step:

  • crederci
  • avere gli strumenti adeguati
  • sentire di meritarsi il risultato.

Una volta appresi gli strumenti, coadiuvati  dalle strategie giuste, unite al divertimento, si arriva a studiare più velocemente per superare brillantemente prove, esami, concorsi, aggiornamenti lavorativi.

Qual è il segreto per poter apprendere, memorizzare e studiare più velocemente?

Alla base di ogni metodo c’è l’organizzazione. Lo strumento migliore per prendere gli appunti fin da subito in modo chiaro e ordinato sono le mappe mentali.
Una mappa mentale porta a rappresentare graficamente un pensiero. Si parte da alcune unità di informazione per poi andarle a spiegare e approfondire.

In pratica si può organizzare in un solo foglio di appunti tutte le informazioni necessarie mettendo così su carta come funziona il cervello. È un metodo che permette di guadagnare tantissimo tempo.

Molti studi indicano che le mappe mentali offrono maggior chiarezza e uno stoccaggio delle informazioni più agevolato in memoria (Bower et al. 1969).

come-sfruttare-la-memoria

Tecniche di memoria: come si selezionano le informazioni più importanti quando si studia

Prima di approcciarsi all’argomento che si vuole imparare e  studiare, bisogna porsi tante domande sul titolo del libro, del capitolo, ecc… Porsi continuamente delle domande ci predispone ad essere ancora più curiosi nei confronti della lettura e attiva il potere creativo della nostra mente inconscia.

Da ricordare che la nostra mente inconscia registra ogni informazione e sta a noi avere le strategie che ordinano le infinite informazioni permettendoci di tirarle fuori al momento giusto! Le domande permettono fondamentalmente di dirigere la nostra attenzione verso degli argomenti che ci interessano per mantenere sempre alti i livelli di concentrazione. Altrimenti si avrà sempre la sensazione di navigare alla cieca e di disperdersi in un mare di informazioni.

Poi, per estrapolare le informazioni che ci servono da qualunque tipo di testo, al Corso di Lettura Veloce insegniamo che il modo più efficace per farlo sta nell’implementare tre letture: Superveloceveloce e di verifica e assemblaggio.

Ogni lettura ha la sua finalità. Si passa dall’individuare i punti chiave e dall’avere la visione d’insieme del testo, fino ad acquisire famigliarità con i concetti da memorizzare e di approfondirli nel dettaglio.

Una volta che ogni concetto e tutte le informazioni ad esso legate avranno trovato il loro spazio nella mappa si può passare alla memorizzazione.

Cosa sono le mnemotecniche?

Le tecniche di memoria non sono altro che delle strategie che sfruttano un principio neurobiologico fondamentale: ovvero che il linguaggio meglio compreso dalla memoria sia quello delle immagini, le stesse immagini utilizzate dalle tecniche pubblicitarie per attirare l’attenzione; immagini colorate, distorte, paradossali, che però rendono sensazionale e memorabile un prodotto o un servizio.

E come posso studiare con le mnemotecniche?

Ogni concetto, numero, informazione presente sulla mappa mentale può essere trasformato in immagine con il potere della creatività e associata ad uno spazio ben preciso con la tecnica dei loci.

Con la tecnica dei loci, ogni spazio di un luogo chiuso o di un ambiente aperto diventa il nostro archivio mentale, sui cui ci costruiamo i cassetti per ricordare. All’occorrenza sapremo che cassetto aprire nella nostra memoria per recuperare l’informazione che ci serve in ogni momento.

Gli studi neurofisiologici insegnano che le immagini per essere efficaci è importante che siano paradossali, che siano in azione e che abbiano una buona componente di vivido.

Corso per studenti | Nicoletta Todesco

Come posso preparare il mio concorso o il mio esame?

A seconda degli argomenti che avrai da studiare, la mappa mentale, la lettura veloce e le mnemotecniche sono le risorse principali che ti aiutano facilmente a strutturare e a personalizzare brillantemente il materiale di studio, lavoro e vita.

Che tu abbia degli aggiornamenti di lavoro, dei concorsi pubblici, degli esami di diritto, di psicologia o di medicina da preparare, delle interrogazioni o dei compiti, il segreto sono le immagini che usi per memorizzare. Ogni materia ha i suoi concetti chiave, che hanno diverse rappresentazioni e sfumature, riconducibili a schemi di ragionamento e delle forme mentis distintive a una certa branca di studio.

Una volta trovate le immagini per questi concetti è un gioco da ragazzi! Memorizzare una mappa mentale di un capitolo di un manuale è un operazione che prende qualche minuto.

Corso per concorsisti | Nicoletta Todesco

Quante volte e quando bisogna ripassare?

Questa metodologia di studio permette anche di guadagnare tantissimo tempo per i ripassi.

Si prevedono al massimo 6 ripassi totali in tempi diversi per anticipare i punti critici del decadimento del ricordo sfruttando il principio della curva del ricordo di Ebbinghaus.

Quindi:

  • Un primo ripasso dopo un’ora per fissare bene il ricordo.
  • Un ripasso entro le 24 ore dallo studio, che ci permetterà di recuperare il 100% delle informazioni apprese.
  • Due ripassi intermedi tra 1 e 7 giorni dopo il primo studio
  • Un ripasso dopo un mese dalla prima volta.
  • Un ripasso finale prima della prova (esame) dopo 3-6 mesi.

Avendo studiato e ripassato nel modo giusto le informazioni sono definitivamente acquisite dalla mente inconscia e appartengono alla memoria semantica. Quindi si ricorderà spontaneamente tutto senza far ricorso alla tecnica dei loci per recuperare le informazioni! Provaci anche tu e ci racconterai!

Referenze:

  • Bower, G. H., Clark, M. C., Lesgold, A. M., & Winzenz, D. (1969). Hierarchical retrieval schemes in recall of categorized word lists. Journal of verbal Learning and verbal Behavior, 8(3), 323-343.