Se ti chiedessi quante decisioni pensi di prendere nell’arco di un’intera giornata cosa risponderesti? Prenditi un attimo e leggi come prendere una decisione può influenzare la tua vita.
Potenzialmente ogni secondo decidiamo, più o meno qualche cosa di importante. Ogni mattina ognuno di noi decide a che ora alzarsi dal letto, che vestito indossare durante la giornata, che cosa mangiare, che persone incontrare, che notizie leggere, cosa dire al nostro capo o al nostro partner, ai nostri figli o amici.
Quanto potere e quanto valore pensi abbiano nella tua vita queste decisioni che prendi nella tua quotidianità?
Il decidere di svegliarsi un’ora prima rispetto alla solita sveglia potrebbe significare un’ora in più magari da dedicare a qualcosa che ci piace, il decidere di mangiare cibo salutare nel lungo termine potrebbe significare un maggiore salute, il chiedere un aumento al proprio capo potrebbe significare uno stile di vita migliore.
Quanto tutto questo potrebbe fare la differenza nel breve e nel lungo termine nella tua vita?
Ti lascio ora ad una scena di uno spezzone di film famosissimo: https://www.youtube.com/watch?v=wPwoEP_BuEU
“Sei qui perché intuisci qualcosa che non riesci a spiegarti. Nessuno di noi è in grado purtroppo di descrivere Matrix agli altri. Dovrai scoprire con i tuoi occhi che cos’è. Pillola azzurra fine della storia, domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai, pillola rossa resti nel paese delle meraviglie e vedrai quanto è profonda la tana del Bianconiglio.”
Capita anche a te di sognare di vivere una vita diversa rispetto a quella che stai vivendo oggi? Scopri con noi molti segreti che si nascondono dietro l’arte di prendere delle decisioni senza incappare in rimorsi o rimpianti.
Strategie per prendere decisioni difficili, ma senza stress
Probabilmente decidere cosa mangiare a colazione non fa parte di quelle decisioni difficili da prendere. Tuttavia se parliamo di scegliere dove andare a vivere oppure decidere se avviare o chiudere definitivamente una società, si tratta di situazioni di entità diversa. Cosa succede quando siamo di fronte a una decisione che potrebbe cambiare definitivamente la nostra vita?
L’etimologia del verbo decidere è molto chiara: “Recidere, eliminare l’alternativa” e deriva dal latino “De-caedere” ossia distaccare, tagliare via, recidere.
La sfida sta proprio nelle decisioni da prendere nei momenti più difficili. Due possono essere le strade che si possono intraprendere: immobilizzarsi piangendosi addosso oppure utilizzare questi momenti come stimolo per il cambiamento. Vuoi subire la situazione e vuoi usarla a tuo vantaggio? Indipendentemente dal momento o dalla gravità della situazione.
Ti sei mai chiesto perché facciamo fatica a decidere? Saper prendere delle decisioni in modo consono non è semplice; paura, incertezza e la mancanza di utilizzo delle proprie risorse positive spesso ostacolano questo processo e ci portano a non definire per noi il corretto percorso di crescita.
Il problema della paura è che ci blocca, ci immobilizza. Le paure possono essere di diverso tipo: di sbagliare, di non essere all’altezza, di esporsi, di perdere il controllo o di non averlo. Il problema non è tanto la paura stessa, quanto piuttosto l’incapacità di gestirla. Quali sono le paure che prendono il sopravvento nel prendere una decisione difficile? Qual è il modo corretto per affrontarle è gestirle?
Johann Wolfgang Goethe disse: “Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire e non c’era più nessuno”.
Per quanto riguarda invece l’incertezza sarai d’accordo con me che se aspettiamo il momento in cui tutto sarà pronto e perfetto, questo non arriverà mai. Come si può avere la certezza che la decisione che prendi sia quella giusta? L’unica certezza sei tu, oltre ad essere l’unica persona su cui puoi fare affidamento.
“Io prendo delle decisioni. Forse non sono perfette, ma è meglio prendere delle decisioni imperfette che essere alla continua ricerca di decisioni perfette che non si troveranno mai.” Charles de Gaulle
Poi c’è la negatività. Quante volte quando devi prendere una decisioni importanti ti focalizzi sugli aspetti negativi? Tutto diventa buio e non si considerano più gli aspetti positivi delle questioni sulle quali stiamo riflettendo. Questo apre la porta ad altri elementi negativi: preoccupazione, ansia, frustrazione. Tutto questo ci spinge ad uno stato di totale confusione, ed è lí che il timore prende il sopravvento. Quando ci troviamo in questo stato è bene fermarsi, lasciar calmare le acque, prendersi del tempo e ragionare per colmare le lacune personali
Davanti ad una scelta impegnativa decidi, da oggi in poi, di focalizzarti sui tuoi punti di forza come la certezza, la sicurezza, la determinazione, la lucidità mentale! Vedrai la differenza!
4 consigli utili per capire come fare la scelta giusta
Penso siano chiare l’importanza e il valore del decidere per sé! Come farlo quindi al meglio? Un po’ di strategie utili te le ho già fornite, vediamo ora di fare un po’ di ordine e chiarezza! Ecco perché voglio condividere 4 consigli pratici per non sbagliare!
1. Definisci chiaramente l’obiettivo e raccogli le informazioni rilevanti
Prima di prendere una decisione, assicurati di comprendere chiaramente qual è l’obiettivo o il risultato desiderato. Saper scegliere significa definire con precisione i propri obiettivi e possedere raccolte le informazioni necessarie prima di procedere in una scelta. Questo consente di valutare vantaggi e svantaggi in modo più sereno e capire cosa si vuole davvero.
2. Valuta pro e contro e considera le conseguenze a medio e lungo termine
Fai una lista dei vantaggi e degli svantaggi associati a ciascuna opzione disponibile. Questo ti aiuterà a visualizzare chiaramente le implicazioni di ogni scelta ponderata. Oltre agli effetti immediati, valuta le possibili conseguenze a lungo termine delle tue decisioni, evitando la paura di sbagliare. Cerca di capire come le scelte attuali potrebbero influenzare il tuo futuro o il raggiungimento degli obiettivi a lungo termine.
3. Ascolta te stesso e le tue intuizioni, cercando di coinvolgere le persone interessate
Non sottovalutare il potere della tua intuizione. Sebbene sia importante basare le decisioni su dati concreti, a volte la tua intuizione può fornire preziose indicazioni. Ascolta la tua voce interiore e considera il tuo istinto. Se la decisione coinvolge altre persone, cerca il loro input e coinvolgile nel processo di decisione. Questo non solo può portare a una decisione più equa, ma può anche contribuire a ottenere il supporto necessario.
4. Prenditi il tempo necessario e considera le variabili in gioco
Non sentirti obbligato, avere fretta non é mai la soluzione. Concediti il tempo necessario per riflettere e ponderare le opzioni disponibili. Evita decisioni impulsive e prenditi il tempo di cui hai bisogno. Da quale di questi consigli pratici vuoi partire per migliorare la qualità delle decisioni che prendi?
Valutare le possibili conseguenze prima di fare una determinata scelta
Analizziamo ora assieme un aspetto diverso. Sei abituato a buttarti a capofitto in una decisione o valuti attentamente i pro e i contro delle tue scelte? Spesso quando ci troviamo davanti ad un bivio è bene fermarsi per capire, analizzare ciò che potrebbe accadere se si sceglie un percorso al posto di una altro. Farlo a decisione presa non è opportuno, piuttosto è bene considerarne gli impatti immediati. Può essere utile considerare quali sono i cambiamenti che si verificano immediatamente dopo aver preso una decisione? Assicurati di comprendere appieno come la tua scelta influenzerà la situazione nel breve termine. Guarda oltre gli effetti immediati e rifletti a lungo termine. Come la tua decisione potrebbe influire sulla tua vita, sulle relazioni o sui tuoi obiettivi a medio e lungo termine.
Prendere il tempo per riflettere prima di fare scelte importanti è un investimento prezioso per il tuo futuro. Questo approccio consente di minimizzare i rischi e di fare scelte più consapevoli e bilanciate.
Come il business coaching può aiutare a prendere buone decisioni
Poniamo ora assieme il focus sulle decisioni in ambito lavorativo. Il business coaching può essere un alleato cruciale nel processo della scelta, soprattutto nelle decisioni da prendere in un contesto di lavoro. Il ruolo del coach è quella di offrire una prospettiva esterna e obiettiva, aiutando le persone ad analizzare le sfide, identificare obiettivi chiari e prendere decisioni ponderate. Attraverso le tecniche di coaching, i professionisti possono sviluppare una consapevolezza più profonda delle proprie competenze, affrontare blocchi mentali ed esplorare soluzioni innovative. I coach forniscono un ambiente sicuro per esplorare idee, sfide e opzioni, aiutando a superare l’incertezza. Attraverso domande mirate e feedback costruttivi, il coach guida i leader nel migliorare la loro capacità di valutare scenari, considerare alternative e prendere decisioni che allineano efficacemente con gli obiettivi aziendali. In ultima analisi, il esso facilita un approccio più consapevole e strategico, contribuendo al successo e alla crescita sostenibile dell’organizzazione.
Superare l’indecisione: quali strategie adottare
Approfondiamo ora assieme un elemento ostacolo: l’indecisione. Superarla richiede l’adozione di strategie cognitive e comportamentali. Secondo la teoria della prospettiva, gli individui possono sentirsi bloccati quando le opzioni presentano benefici simili. La ricerca di Sheena Iyengar, psicologa comportamentale, suggerisce che una vasta gamma di scelte può generare indecisione, indicando l’importanza di limitare le opzioni per facilitare la decisione.
“Siete pronti a sentir parlare del problema del sovraccarico di scelte?”
Come Dott.ssa in psicologia ti suggerisco 4 tecniche per mitigare questo problema:
- “Tagliare” le alternative estranee
- Concretizzare, ovvero rendere le cose reali
- Categorizzare per gestire più categorie che scelte
- Condizione (per necessità)
Vi rimando direttamente alle parole di Sheena Iyengar per approfondire questi 4 punti:
“Perché credo che l’elemento principale per ottimizzare le scelte sia saper scegliere come scegliere” Sheena Iyengar
Un’altra teoria interessante è quella dell’autoefficacia di Albert Bandura: si afferma che la fiducia nella propria capacità di prendere decisioni efficaci influenza il comportamento. Individui con un alto senso di autoefficacia sono più propensi ad affrontare decisioni complesse, persistere di fronte all’incertezza e imparare dalle esperienze. La percezione di poter influenzare positivamente gli esiti delle nostre decisioni aumenta la motivazione e la capacità di prendere ulteriori scelte, ma informate. L’autoefficacia è modellata da esperienze passate e influenzata da fattori come la persuasione verbale e la gestione emotiva, contribuendo significativamente al processo individuale.
Quanta fiducia ritieni di avere in te stesso quando bisogna prendere una strada piuttosto che un’altra? Cosa potresti fare oggi per aumentarla? “Prendere Decisioni con Confidenza: Un Percorso di Crescita Personale”

Scegliere in modo consapevole, infatti, é il cuore di un percorso di crescita personale significativo. Ogni scelta riflette le nostre priorità, valori e ambizioni, contribuendo a plasmare il nostro destino. Questo atteggiamento alimenta la fiducia, consentendoci di superare l’incertezza e di affrontare le sfide con determinazione.
Le decisioni, anche quelle apparentemente piccole, tessono la trama della nostra esistenza. Attraverso di esse, impariamo, cresciamo e ci trasformiamo. Affrontare le scelte con consapevolezza promuove una comprensione più profonda di noi stessi, dei nostri desideri e della direzione che vogliamo intraprendere.
Influenzando il nostro percorso di vita, le decisioni ci offrono l’opportunità di adattarci alle circostanze mutevoli e di perseguire attivamente il nostro sviluppo personale. La consapevolezza nell’assumere la responsabilità delle nostre scelte è il fondamento della maturità e dell’autodeterminazione.
Prendere una decisione: in conclusione
In conclusione, prendere decisioni consapevoli è un atto di fiducia in sé stessi e un passo verso una crescita personale autentica. È un viaggio di esplorazione di se stessi, apprendimento continuo e costruzione di un futuro allineato con la nostra visione di vita. Ogni decisione è un investimento nel nostro sviluppo personale, plasmando il percorso che ci conduce verso la migliore versione di noi stessi.
Invito i lettori a riflettere sulle proprie abitudini e a esplorare ulteriori risorse o corsi offerti sul sito per migliorare le proprie capacità. Dedicate, inoltre, un momento per pensare alle vostre abitudini. Le scelte che facciamo plasmano il nostro percorso di vita, per questo è importante capire come prendere una decisione e arrivare ad una crescita personale significativa.
Ricorda che ogni scelta è un’opportunità di apprendimento e crescita. Esplorare nuovi approcci può aprirti a un mondo di possibilità. Sii coraggioso nel cercare nuove risorse e metti in pratica ciò che apprendi.
Il potenziamento delle tue capacità in fase di processo decisionale è un investimento in te stesso e nel tuo futuro. Spero che troverai ispirazione e guida nel nostro sito per guidarti verso decisioni più sagge e consapevoli, o per fare una scelta importante.
Ti lascio con le parole del formatore motivazionale Anthony Robbins:
“Le vere decisioni si misurano con l’intraprendere nuove azioni. Se non agisci, non hai veramente deciso”.
I nostri corsi in evidenza


