Imparare le lingue con le tecniche di memoria in modo facile

imparare le lingue con le tecniche di memoria

La capacità di conoscere una o più lingue straniere si è trasformata negli ultimi anni da un semplice vantaggio a un requisito fondamentale. Oggi imparare le lingue con le tecniche di memoria è possibile sia che tu lo faccia per viaggiare, lavorare o semplicemente navigare su internet. Conoscere un’altra lingua, si sá, significa impararne la pronuncia, la grammatica, la sintassi e i vocaboli. Questi ultimi rappresentano i mattoni con cui costruire l’edificio della lingua. Difatti, anche se si conosce poco la grammatica, ma si è dotati di una buona conoscenza del vocabolario, ce la si può cavare in varie situazioni diverse.

Le tecniche di memoria come chiavi del successo per memorizzare una lingua straniera velocemente in un mondo sempre più connesso.

Poniamo un attimo il nostro focus sulle lingue che ognuno di noi dovrebbe conoscere molto bene: l’inglese! Sii sincero con te stesso: a quanti corsi di inglese ti sei iscritto fino ad oggi?

Stanco di frequentare l’ennesimo corso per rimanere a un livello base o avere risultati poco soddisfacenti? Prova un attimo a pensare anche solamente a tutti gli anni in cui hai studiato l’inglese a scuola: 5 alle scuole elementari, 3 alle scuole medie e 5 alle scuole superiori. Stiamo parlando, nella media, di ben 13 anni di inglese. Dopotutto il livello che molte persone ottengono al conseguimento della maturità non è per la maggior parte così eccellente, non trovi anche tu? Questo non è per farne una colpa agli insegnanti di lingue che fanno quello che possono con gli strumenti e le risorse che hanno a disposizione, di fatto molto spesso sono gli strumenti che utilizzano non sempre funzionali ed efficaci.

Il metodo adottato più comune consiste nella ripetizione delle regole grammaticali, delle nuove parole, di concetti, che a lungo andare diventa noioso… Ti trovi anche tu in questa barca? È arrivato il momento di cambiare rotta e iniziare a conoscere le tecniche di memoria per imparare in modo rapido! Continua la lettura di questo articolo fino alla fine.

Quando scegliere una lingua straniera da imparare è il primo passo più impegnativo

Le lingue tradizionalmente più studiate, come l’inglese, lo spagnolo, il francese e il tedesco, continuano a dominare l’istruzione scolastica. Tuttavia, il panorama linguistico globale sta cambiando. Lingue come il cinese mandarino, il russo e l’arabo stanno guadagnando terreno, soprattutto per le loro crescenti rilevanze economiche e politiche sul palcoscenico mondiale.

Forse starai anche tu pensando: già ho difficoltà con l’inglese, figurati cimentarmi con il cinese mandarino. Oppure l’inglese lo conosci molto bene e hai sempre avuto il desiderio di imparare quella lingua diversa ma la difficoltà ti ha sempre frenato.

Per esempio, imparare le lingue come il cinese, non solo apre le porte al mercato cinese in rapida espansione, ma anche avvicina alla cultura e alle tradizioni cinesi. Allo stesso modo, la conoscenza dell’arabo può offrire opportunità uniche in vari settori, dalla diplomazia al commercio internazionale.

Di fatto quale idioma imparare poco cambia se gli strumenti per farlo ci sono a portata di mano. Esistono delle strategie che hanno un approccio scientifico che possono aiutare sia nella memorizzazione del vocabolario – strategie che si possono benissimo utilizzare anche per lingue più complesse e distanti dalla nostra come il cinese, il giapponese o il russo – sia nell’apprendimento di regole di grammatica o di pronuncia. Per poi acquisire l’accento da madrelingua… qua spetta a te praticare la lingua!

Sei d’accordo con me che già avere un metodo e delle strategie per tenere a mente una parola complicata o quella regola grammaticale impegnativa è già una buona base di partenza?

Andiamo a scoprire un po’ di tecniche di memoria…

memoria e apprendimento rapido

Il potere della memoria per memorizzare i vocaboli e Imparare le lingue con le tecniche di memoria

Per partire è fondamentale comprendere come funziona la nostra memoria. La memoria a breve termine può contenere solo una quantità limitata di informazioni per un breve periodo. Per trasferire queste informazioni nella memoria a lungo termine, dove possono essere conservate e recuperate per anni, è necessario un approccio attivo all’apprendimento.

Le tecniche mnemoniche, come l’associazione di parole straniere a immagini o concetti familiari, possono essere incredibilmente efficaci per memorizzare velocemente termini e un intero testo in lingua straniera: non mi dilungo più di tanto sull’approccio scientifico che sta alla base delle strategie, quanto piuttosto sulla sua immediata applicazione che puoi sperimentare anche tu già da ora. Sei pronto?

Immagina di dover ricordare il termine inglese “shelves” (scaffale) visualizzando uno scaffale che scia con attaccati degli elfi. Oppure pensa di farlo con “book” (Libro) notando che un libro inglese al centro ha un enorme buco. Oppure quello spagnolo “mariposa” (farfalla) visualizzandoti sdraiato su una spiaggia spagnola mentre noti nel cielo una gigantesca farfalla.

Il trucco per memorizzarli sta quindi nel creare un collegamento tra la parola e il suo significato. Questo, è solo l’inizio per arrivare poi ad imparare le lingue con le tecniche di memoria più evolute.

Imparare le lingue con le tecniche di memoria
Corso lettura veloce | Nicoletta Todesco

Mappe mentali: il primo passo per memorizzare velocemente la grammatica di una lingua

Per la memorizzazione della grammatica uno strumento fondamentale è quello della mappa mentale.

La mappa mentale è un’utile e funzionale tecnica di rappresentazione grafica e simbolica che si differenzia dalla rappresentazione lineare tradizionale (per intenderci questo articolo è rappresentato in modo lineare). Questa è sicuramente la modalità che utilizzi nella tua quotidianità per scrivere un testo, prendere appunti, che staticamente prevede un inizio e una fine del percorso logico e che impedisce di creare in modo efficace associazioni.

La struttura della mappa mentale è dinamica e non ha un inizio e una fine, ma presenta un centro ed è senza fine. L’utilizzo della mappa mentale aiuta molto nell’assimilazione, nell’organizzazione, nell’associazione, nella sintesi e nella memorizzazione delle informazioni.

Ecco qui un esempio esplicativo di una mappa realizzata su due verbi inglesi: il present simple e il present continuous. Scopri ora tutti i nostri corsi di memoria e apprendimento veloce

Oltre le tecniche di memoria: consigli pratici per diventare madrelingua!

Imparare una nuova lingua è un viaggio emozionante e arricchente che apre nuove porte e opportunità. Con le giuste tecniche e un approccio dedicato, chiunque può superare le sfide dell’apprendimento linguistico e godere dei numerosi benefici che derivano dalla conoscenza di una o più lingue straniere.

Apprendere una lingua straniera può essere semplice, come hai potuto notare, e anche divertente. Imparare una nuova lingua è un viaggio emozionante e arricchente che apre a nuove porte e opportunità.

Decidi la lingua che vuoi imparare e parti da un obiettivo, potrebbe essere per esempio una decina di parole al giorno: un piccolo impegno di tempo per un grande miglioramento personale.

10 termini al giorno si possono memorizzare in coda per pagare alla cassa, mentre si cucina il pranzo, in attesa alla fermata dell’autobus… questo ti permette di ampliare rapidamente il tuo vocabolario e trattenere a mente le nuove parole imparate.

Per un buon livello di conversazione è sufficiente un vocabolario di 2.000 parole che si possono tranquillamente imparare in poco più di 6 mesi se si decide di focalizzarsi su 10 al giorno, il tutto senza dover ripeterle instancabilmente più e più volte perché non restano a mente…

Integra l’apprendimento delle singole parole con quello delle regole grammaticali e trova occasioni nella tua quotidianità per mettere in pratica la lingua: dalla visione di un film, alla conversazione con una persona che conosce bene la lingua che stai imparando, al cambiare le impostazioni del cellulare con la lingua che si sta imparando… le possibilità possono veramente essere molteplici!

Non mi resta che augurarti buon apprendimento della tua prima (o prossima) lingua straniera!