Studiare diritto civile può sembrare un’impresa titanica: migliaia di pagine, articoli complessi e una mole di dettagli da memorizzare. Gli argomenti di diritto sono spesso collegati tra loro e i concetti studiati per una materia possono ripresentarsi in altre materie.
Tuttavia, con il giusto metodo e un approccio strategico, è possibile vivere lo studio del diritto e in particolare modo del diritto privato in modo gratificante. Questo articolo ti guiderà passo dopo passo, offrendoti consigli pratici per studiare giurisprudenza con piacere e affrontare con successo gli esami universitari e i concorsi giuridici.
Perché studiare diritto civile è fondamentale?
Il diritto civile è il perno centrale della formazione giuridica. Esso rappresenta la base su cui si fondano la maggior parte delle normative e dei rapporti tra privati. Comprendere il diritto civile significa acquisire gli strumenti per ragionare come un giurista, saper interpretare le norme e applicarle a situazioni concrete.
Che tu stia preparando un esame universitario o un concorso pubblico, una solida padronanza del codice civile, dei testi giuridici e la capacità di muoversi agevolmente tra gli articoli del codice civile sono competenze imprescindibili.
Il successo dell’esame dipende da un insieme di fattori: la memoria, la capacità di collegare articoli, principi e casi pratici e costruire ragionamenti chiari e ben strutturati.
Come detto, essendo la base dei rapporti tra privati, è importante che i concetti siano non solo compresi ma anche memorizzati a lungo termine. Avrebbe davvero poco senso studiare per arrivare all’esame e dimenticare tutto subito dopo averlo superato.
Superare l’esame universitario è solo il primo passo per la formazione di un professionista che per tutta la sua carriera continuerà a studiare per essere sempre più preparato e affidabile nell’esercizio della sua professione.
Un approccio strategico al diritto civile
Affrontare il diritto civile senza una strategia può diventare caotico. Ciò vale anche per il diritto commerciale o per qualunque altro esame di diritto comprese la procedura penale, civile e tributaria, da preparare alla facoltà giurisprudenza, scienze politiche o economia. É necessario sviluppare la capacità di rapportarsi come minimo con un testo di 1200 pagine.
Spesso per avere una preparazione esaustiva dell’argomento è necessario leggere più manuali così da conoscere anche posizioni dottrinarie differenti in relazione allo stesso istituto e in questo modo sviluppare anche un pensiero critico.
Pertanto la mole di materiali da studiare può davvero diventare enorme e questo può scoraggiare, solo un metodo di studio ben organizzato ti permette di gestire tutto in modo efficace. La chiave è saper individuare gli elementi fondamentali, senza perdersi nei dettagli inutili, e dedicare tempo sia alla teoria che alla pratica.
Il diritto privato è una materia davvero affascinante perché è alla base di tutti i nostri rapporti quotidiani.
Comprendere il codice civile: il primo passo per padroneggiare il diritto privato

Come orientarsi nella struttura del codice civile
Il codice civile è suddiviso in sei libri:
- Delle persone e della famiglia
- Delle successioni
- Della proprietà
- Delle obbligazioni
- Del lavoro
- Delle tutele, delle prove e della prescrizione
Conoscere questa struttura è il primo passo per familiarizzare con le istituzioni di diritto privato. Utilizza l’indice sistematico per localizzare rapidamente gli articoli e comprendere i collegamenti tra le diverse sezioni. Questo ti consentirà di avere sempre una visione d’insieme chiara e, ad esempio, quando studierai il contratto di lavoro saprai che ti trovi nel libro quinto del codice.
Gli articoli fondamentali: il cuore dello studio
Non tutti gli articoli del codice hanno lo stesso peso negli esami. Alcuni sono veri pilastri:
- Articolo 2043: il principio del danno ingiusto;
- Articolo 1173: le fonti delle obbligazioni;
- Articolo 1321: la definizione di contratto;
- Articolo 2697: l’onere della prova.
Questi articoli non solo devono essere studiati a fondo, ma anche memorizzati. Durante l’esame di diritto privato saperli citare correttamente farà la differenza.
Codice alla mano: una regola d’oro
Abituati a studiare con il codice civile sempre accanto: leggere e rileggere gli articoli direttamente dal testo ti aiuterà a comprendere il loro significato profondo e preparerà il terreno alla memorizzazione. Quando ripassi, annota accanto a ogni articolo esempi pratici o collegamenti con la giurisprudenza.
Metodi efficaci per studiare diritto privato
1. Sintetizza i concetti le mappe mentali
La materia è vasta, ma le tecniche e le strategie giuste consentono di gestirla efficacemente.
Un’ abitudine diffusa è di scomporre la materia procedendo per un certo numero di pagine al giorno o di paragrafi.
In realtà è più corretto procedere per unità di comprensione e affrontare i vari argomenti di una determinata materia in modo sistematico.
Scomponi ogni argomento in parti più semplici e crea schemi ragionati. Usa colori per evidenziare articoli importanti, parole chiave e collegamenti tra i concetti. Le mappe mentali sono particolarmente utili per visualizzare la struttura degli istituti giuridici.
2. Memorizzare articoli e concetti: consigli pratici
Memorizzare articoli e principi può sembrare noioso, ma ci sono tecniche che rendono tutto più semplice:
- Associazioni mentali: collega un articolo a un’immagine o a una parola chiave;
- Ripetizione dilazionata: ripassa a intervalli regolari, aumentando progressivamente il tempo tra una ripetizione e l’altra;
- Parole chiave e sigle mnemoniche: usa acronimi per ricordare sequenze di articoli o concetti correlati.
3. Ripetizione a voce alta
Ripetere a voce alta aiuta a immedesimarsi nella prova e a curare la dialettica. Dopo aver studiato un argomento, prova a spiegartelo come se fossi davanti a una commissione in modo da familiarizzare con la situazione e con il linguaggio giuridico corretto.
La ripetizione ad alta voce è poco utile invece per fissare in contenuti, per raggiungere questo obiettivo, invece, è molto più utile utilizzare la memoria visiva e le immagini.
Studiare diritto civile per superare gli esami
Preparare l’esame di diritto tra teoria e pratica
Un esame di diritto civile non si supera solo con la teoria. Esercitati con casi pratici, domande aperte e simulazioni di prove scritte. Impara a leggere le tracce con attenzione, identificando gli articoli del c.c. e i principi da applicare.


Superare l’esame e organizzare lo studio
Dividi il tuo studio in fasi:
- Prima lettura: focalizzati sui concetti principali e individua gli articoli chiave;
- Studio approfondito: approfondisci i singoli argomenti, annotando esempi pratici e casi giurisprudenziali;
- Ripasso: usa schemi, mappe mentali per fissare i concetti.
Consulta la giurisprudenza
Molti concorsi e esami richiedono di collegare gli articoli del codice alla giurisprudenza. Studiare le sentenze più rilevanti ti aiuterà a sviluppare un approccio critico e a rispondere in modo argomentato.
Strumenti e risorse utili per lo studio del diritto civile
Manuali di riferimento
Scegli i manuali più adatti al tuo livello e alle tue esigenze.
Ricerche e approfondimenti
Una volta era molto più diffusa l’abitudine a svolgere ricerca sugli argomenti di studio. Si andava in biblioteca o si usavano le enciclopedie; oggi grazie ad internet è molto più facile fare ricerca ma allo stesso tempo si è persa l’abitudine e l’attitudine ad approfondire e a farsi domande finalizzate a capire sempre di più e sempre meglio i concetti e i collegamenti.
Per uno studio ottimale del diritto, ma anche delle altre materie, l’attività di ricerca è utilissima non solo per capire gli elementi fondamentali della materia ma anche per approfondire e i concetti studiati.
Ultimi consigli
Studiare diritto civile richiede impegno e costanza, ma con il giusto metodo è possibile raggiungere risultati straordinari. I punti chiave da ricordare:
- Scomponi la materia in parti gestibili, concentrandoti sugli articoli fondamentali;
- Alterna teoria e pratica per consolidare la tua preparazione;
- Usa strumenti come schemi, post-it e risorse online per ottimizzare il tuo studio.
Il diritto civile non è solo una materia da studiare, ma una competenza da acquisire; con perseveranza e un approccio strategico, puoi superare ogni concorso e costruire una carriera giuridica di successo.