Come prepararsi ai concorsi ottimizzando le proprie risorse: i consigli di Nicoletta

come-prepararsi-ai-concorsi

Prepararsi ad un concorso pubblico può essere davvero faticoso e stressante, soprattutto se si sta già lavorando e si ha poco tempo a disposizione. E’ quindi importante ottimizzare i tempi di apprendimento e la durata del ricordo utilizzando un metodo di studio e ripasso appropriato. Il metodo di apprendimento tradizionalmente usato non è il migliore, perché non è in grado di sfruttare del tutto le potenzialità della nostra memoria. Come fare quindi? Scopri assieme a me come prepararsi ai concorsi nel miglior modo.

È uscito il Bando! Come imparare a studiare? Serve il miglior metodo di studio

È finalmente uscito il bando del concorso che stavi aspettando da tempo, ora non resta che usare le giuste tecniche di studio e iniziare a prepararsi! Normalmente dopo la pubblicazione ci sono una trentina giorni di tempo per candidarsi e in media altri trenta prima della prova di selezione. Come essere bravi a scuola e come farsi venire la voglia di studiare, quindi? I tempi stingono per la prossima scadenza.

Potresti avere complessivamente da uno a due mesi per prepararti al concorso, ai quali ci sarà da sommare l’attesa tra una prova e l’altra. Ti sembra tanto tempo? Credimi che non lo è! Volerà via velocissimo. Per questo è davvero importante sapere quando, quanto e come studiare e ripassare in maniera efficace ed efficiente.

In poche parole, ti serve una tecnica di studio veloce: come fare?

Normalmente la tecnica che viene utilizzata per memorizzare è la ripetizione (che sia a voce o scritta facendo riassunti) e molto probabilmente è proprio questa la tecnica che ti verrebbe di primo acchito da applicare per la preparazione del concorso. Allora ho una brutta notizia per te: sottolineare subito durante la prima lettura e ripetere è la tecnica più dispendiosa in termini di tempo e meno efficace per quanto riguarda la sedimentazione del ricordo.

Cosa fare quindi? La parole d’ordine per avere successo sono: organizzazione, metodo veloce e tecniche efficienti. Vediamo uno ad uno questi punti.

1) Lettura veloce e mappe mentali per imparare un metodo di studio

Alzi la mano chi comincia a sottolineare già dalla primissima lettura. Vi siete mai accorti, però, che poi andando avanti con la lettura i concetti tendono a ripetersi in modo ridondante? Meglio procedere invece con una prima lettura super veloce del materiale, così che ci sia permesso conoscere in anticipo gli argomenti principali, le cose importanti sulle quali concentrarsi e quelle sulle quali scorrere velocemente.

Eseguita questa prima lettura, possiamo procedere ad un secondo passaggio: leggere velocemente ma in dettaglio per costruire una bozza di mappa mentale del contenuto letto. Costruire le  mappe ti permette di comprendere e memorizzare in fretta, ma soprattutto in maniera efficace ed efficiente. Questo strumento ci consente di costruire una prima, iniziale visione d’insieme degli argomenti, dal generale al particolare, ma anche anche delle questioni più complesse e contorte.

Utilizzando le mappe è poi garantita la comprensione del testo: riuscire a costruirle senza aver capito cosa si è appena letto non è possibile! E se avete qualche dubbio, mettere i concetti in mappa vi aiuterà tantissimo a chiarire le parti ed i concetti poco chiari.

Non sai come fare per costruire le Mappe? Fino a pochi anni fa si facevano a mano, ora invece esistono dei software che ne facilitano di molto la costruzione! Infatti durante il nostro Corso Completo di Memoria diamo in dotazione e insegniamo ad utilizzare uno dei programmi più semplici ma completi in circolazione che ha aiutato moltissimi nostri allievi a superare i loro esami/concorsi.

2) Come memorizzare velocemente ciò che si studia e come farsi venire voglia di studiare, magari divertendosi facendolo?

Una volta preparate le Mappe non resta che memorizzarle! Ma come farlo in maniera rapida, efficace e divertente?  Abbiamo già detto che la Ripetizione non è il miglior modo di procedere. E quindi?

Gli ingredienti principali per una memorizzazione rapida ed efficace sono la memoria visiva ed il PAV. Largo quindi alla creatività ed all’immaginazione per trovare delle immagini più vivide e paradossali possibili da incollare ai concetti da imparare. Una volta creata l’associazione difficilmente poi vi si scolleranno dalla memoria (soprattutto se nel processo creativo vi sarà scappato un sorriso divertito per l’immagine paradossale creata)! All’inizio ci saranno da togliere un po’ di ragnatele dalla fantasia: purtroppo infatti nella vita di tutti i giorni la utilizziamo davvero pochissimo.

Vi sembra lungo come procedimento? Magari all’inizio si.. ma tutto il tempo investito in questa fase vi ripagherà con gli interessi nel momento in cui il ricordo riaffiorerà rapidamente nel momento del bisogno. Ed ovviamente con la pratica il tutto si velocizza: per i concetti ricorrenti infatti si possono creare dei clichè (stampi) da utilizzare ogni volta che lo stesso concetto si ripresenta, riducendo così i tempi della memorizzazione.

come-memorizzare-facilmemte

3) Definire i giusti tempi del ripasso

I ripassi sono fondamentali  per sedimentare nella memoria tutte le informazioni apprese.

Attenzione però: è importante fare già il primo ripasso dopo 10 minuti! Dopo questo breve periodo è scientificamente provato che il ricordo decade. Meglio, quindi, dargli già un piccolo aiuto! Il secondo ripasso va fatto dopo un’ora, il terzo dopo 24 ore, il quarto dopo una settimana, dopo un mese e dopo 6 mesi, sempre che vogliate ricordare le nozioni così a lungo. 

Dopo il ripasso dei 6 mesi cosa succede invece? Le nozioni si saranno definitivamente consolidate e non sarà più necessario ripeterle!! Se poi quanto appreso viene utilizzato quotidianamente, è il caso di procedure di lavoro, articoli di legge ricorrenti e simili, bastano molto meno di  6 mesi.

Quindi ti suggerisco di prenderti nota delle mappe che memorizzi ogni giorno in modo da programmare correttamente i tempi del ripasso. Così facendo sarei sicuro di non perderti neanche un passaggio di questa parte fondamentale per la sedimentazione delle informazioni. Sarebbe un peccato sprecare il tempo investito e gli sforzi fatti, non credi?

come prepararsi ai concorsi

Prepararsi ad un concorso in modo efficace: i 5 consigli di Nicoletta

1) Organizzazione | E’ fondamentale avere un’idea complessiva dell’argomento/capitolo per facilitare la comprensione evitando ripetizioni di concetti ridondanti che fanno solo perdere tempo.

2) Come concentrarsi per studiare: vai col riscaldamento |  Prima di una prestazione sportiva è opportuno un po’ di riscaldamento per preparare i muscoli allo sforzo. Lo stesso vale anche per il nostro cervello! Difficilmente appena ci mettiamo sui libri la nostra attenzione è già al 100%. E’ opportuno quindi trovare la giusta strategia per riscaldare anche i neuroni e spianare la strada all’apprendimento e alla comprensione. Visualizzazione dei colori e switch ( ne parlo qui ) sono 2 tecniche rapide ed efficaci per entrare nel giusto stato mentale.

3) Mappe Mentali |Sono davvero uno strumento potentissimo che può essere utilizzato in ogni ambito. Potete arricchirle con immagini, foto, disegni in modo da facilitare la visualizzazione col metodo del PAV.

4) Divertirsi | Più assurde sono le immagini e le associazioni, più il ricordo si scolpirà nella memoria. Meglio ancora se ci fanno scappare una risata!

5) Il Tempismo è fondamentale | Mi raccomando i tempi giusti del ripasso! Iniziare a dimenticare quanto appreso già dopo 10 minuti sarebbe davvero uno spreco di tempo.

So  già che stari pensando che la teoria è affascinante ma che mettere in pratica il tutto sui tuoi libri e sul tuo specifico Bando di Concorso è impossibile. Ti capisco, se per anni a  scuola hai usato il sottolineo/ripeto ora sentir parlare di leggo rapidamente/faccio le mappe/visualizzo può sembrare strano.

Ci sono però sul nostro canale You Tube centinaia di testimonianze di nostri ex allievi , di ogni età e professione, che ne raccontano i benefici e soprattutto i risultati ottenuti.

Se ti sei incuriosito e vuoi maggiori informazioni sui nostri corsi Completi di Memoria e Lettura Veloce, questi sono i link da seguire.